Il Progetto "AvvistAPP"

avvistAPP è un sistema di segnalazione ideato da OGS per sensibilizzare i cittadini nei confronti della problematica originata dall’invasione di Mnemiopsis leidyi nelle acque del Mar Adriatico e della Laguna di Marano e Grado, permettendo agli stessi di contribuire in modo attivo al monitoraggio svolto dai ricercatori.
L’app e il sistema gestionale sono stati realizzata a partire dal 2019 in collaborazione con Divulgando Srl nel quadro del progetto Noce di Mare, grazie al supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (l.r.n. 14/2018, art2., commi 51-55). Nel 2021, la regione ha rifinanziato il progetto Noce di Mare2 (l.r.n. 26/2020, art. 4, commi 33-34) e parte delle risorse sono state impiegate per l’implementazione e la promozione di avvistAPP.

avvistAPP è basata sull’approccio di citizen science che permette ai cittadini di partecipare alla raccolta di dati sulla distribuzione spaziale e temporale degli ctenofori e sulla loro abbondanza, mandando segnalazioni semplicemente inviando una foto dell’organismo avvistato. Oltre alla noce di mare, i cittadini possono mandare segnalazioni di meduse, delfini ed altre specie di rilevanza ecologica. Per la descrizione del funzionamento dell’app si rimanda alla pagina.

avvistAPP è rimasta attiva anche durante il 2021, consentendo la raccolta di numerosi dati a supporto delle attività del Progetto Noce di Mare2.
L’uso di avvistAPP da parte dei cittadini è stato promosso tramite attività di disseminazione, sensibilizzando al contempo la cittadinanza sulle problematiche della pesca artigianale legate alla proliferazione di Mnemiopsis nella Laguna di Marano e Grado. L’app è stata pubblicizzata durante vari eventi (locali e internazionali) (Fig.1), conferenze per scuole, società sportive e circoli e promossa anche tramite la distribuzione di specifiche cartoline (Fig.2), pubblicazioni giornalistiche e multimediali e l’organizzazione di una gara di avvistamenti tramite avvistAPP (maratona).

RISULTATI

Tutti i risultati ottenuti con avvistAPP sono stati resi liberamente disponibili sul portale di Emodnet Biology (Gelatinous zooplankton validated sightings reported in the Mediterranean Sea from 2019 onwards by avvistAPP users).
Nonostante il finanziamento ottenuto per avvistAPP riguardasse il solo 2019, il grande riscontro ottenuto con i cittadini ci ha motivati a mantenere attiva la app anche negli anni seguenti.

Ad oggi l’app è stata scaricata oltre 2500 volte, di cui il 60% da dispositivi con sistema operativo Android e 30% da dispositivi con sistema operativo iOS.
È interessante far notare che in concomitanza con l’eccezionale bloom di Rhizosoma pulmo osservato ad aprile 2021 nel Golfo di Trieste e la messa in onda sul telegiornale nazionale RAI 1 di un intervento in merito a questo fenomeno (10 aprile 2021), nella sola prima metà di aprile 2021, avvistAPP è stata scaricata quasi 1000 volte (405 volte da sistemi iOS e 575 volte da sistemi Android).

I taxa attualmente segnalabili sono 20 e comprendono ctenofori, meduse, salpe, tartarughe, delfini. Inoltre sono stati recentemente inseriti anche Pinna nobilis e l’invasivo granchio blu.

In totale sono state validate oltre 1500 segnalazioni.

Quasi tutte le segnalazioni sono state mandate dalle coste italiane sia adriatiche sia tirreniche e specialmente dal Golfo di Trieste, ma numerose segnalazioni sono state inviate anche dalle coste settentrionali della Croazia.
Lo ctenoforo Mnemiopsis leidyi e la medusa Rhizostoma pulmo sono state le specie segnalate più frequentemente i tutti e 3 gli anni di funzionamento della app.

DIVULGAZIONE

I risultati ottenuti con avvistAPP sono stati utilizzati in tre articoli scientifici su riviste internazionali* ed una tesi di Laurea Magistrale in Biologia Marina, discussa il 16 giugno 2022 (Università di Bologna, Relatore: Prof. Federica Costantini, laureanda: Elisa Putelli).

*Reyes Suàrez N. C., Tirelli V., Ursella L., Ličer M., Celio M., Cardin V. (2022) Multi-platform study of the extreme bloom of the barrel jellyfish Rhizostoma pulmo(Cnidaria: Scyphozoa) in the northernmost gulf of the Mediterranean Sea (Gulf of Trieste) in April 2021, EGUsphere [preprint], https://doi.org/10.5194/egusphere-2022-393;

* Tirelli V., Goruppi A., Riccamboni R., Tempesta M., 2021 Citizens’ Eyes on Mnemiopsis: How to Multiply Sightings with a Click!, Diversity, 13, 224. https://doi.org/10.3390/d13060224

*Tirelli V., Goruppi A. New records of the invasive alien species Mnemiopsis leidyi along the Apulian coast (Italy, southern Adriatic Sea) collected by crowdsourcing. In Dragičević et al. 2019 New Mediterranean Biodiversity Records 2019. Mediterranean Marine Science, 20(3), 645-656. doi:http://dx.doi.org/10.12681/mms.20913

Di seguito vengono elencate le attività di divulgazione svolte per la promozione di avvistAPP e dei risultati del progetto Noce di Mare (2019 e 2021):

15 giugno 2022. Presentazione di avvistAPP al workshop organizzato da ISPRA nell’ambito del progetto Copernicus: Jelly. Sistemi e strumenti di localizzazione dei banchi di meduse e predizione del loro spostamento verso la costa. Intervento a invito: “avvistAPP: come raccogliere segnalazioni di macrozooplancton gelatinoso con un click!”

5 giugno 2022: presentazione di avvistAPP nella rubrica medicina del TG RAI 1 https://www.raiplay.it/video/2022/06/Tg1-ore-0800-del-05062022-05b6658e-2e06-4310-9517-3920e6512c5f.html

16 maggio 2022: intervista per il giornale Ohga sulle meduse a Trieste ma non solo: https://www.ohga.it/trieste-ma-non-solo-a-causa-del-cambiamento-climatico-il-mar-mediterraneo-potrebbe-diventare-un-mare-gelatinoso-pieno-di-meduse/

14 maggio 2022, per intervista Il Piccolo : Nel golfo l’invasione delle meduse

14 maggio 2022, per intervista Il Piccolo di Gorizia : Il golfo invaso dalle meduse “Ma a breve diminuiranno”

6 maggio 2022: partecipazione (intervista radiofonica in diretta) alla trasmissione Tempo presente condotta da Vicki Mangone per Giornale Radio. Intervento sul tema dell’aumento delle meduse nei mari italiani.

3 maggio 2022: partecipazione in qualità di relatore al webinar Gestione delle specie aliene invasive dal titolo Flora e fauna sotto attacco: esempi di gestione delle specie aliene invasive, organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale (CISBA). Titolo dell’intervento: “Ci possiamo permettere di non occuparci delle specie invasive che non riusciamo a gestire? L’invasione di Mnemiopsis leidyi nel nord Adriatico.”

29 aprile 2022 intervista televisiva per la trasmissione Ring di TeleQuattro, incentrata sul bloom di Rhizostoma pulmo

26 aprile 2022 intervista pubblicata su Green &Blue (la Repubblica): “Non solo Trieste: perché il nostro mare si riempie di meduse” di Pasquale Raicaldo

22 aprile 2022: intervista radiofonica per Radio Spazio Udine sul bloom di meduse nel golfo di Trieste e promozione di avvistAPP.

21 aprile 2022 intervista filmata per Local Team incentrata sul bloom 2022 di Rhizostoma pulmo ripresa da varie testate nazionali (tra cui Il Fatto Quotidiano, La Stampa, Repubblica) e trasmissioni televisive (Studio Aperto –Italia Uno) e internazionali (le Parisien https://www.leparisien.fr/video/video-italie-spectaculaire-invasion-de-meduses-dans-le-golfe-de-trieste-27-04-2022-IYNFCOYKEBBGRGXT6GSVCZ35OA.php)

3 aprile 2022: intervista sul bloom di meduse nel Golfo di Trieste con Iris Hofmeister, Radio e TV austriaca ORF, https://kaernten.orf.at/stories/3150331/

26 marzo 2022: intervista per il telegiornale regionale RAI 3, riguardante l’aumento di meduse in Adriatico. 

24-26 settembre 2021: partecipazione a Trieste NEXT Festival della Ricerca Scientifica, con l’iniziativa “Incontri e scontri con meduse e noci di mare” a cura del Dip. Scienze della Vita, Univ. degli Studi di Trieste in collaborazione con OGS.

26 agosto 2021, Partecipazione al quarto incontro di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”, intitolato “Pesca sostenibile e specie aliene”, attività organizzata da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone per puntare l’attenzione sulla sostenibilità dell’ambiente marino.http://www.arpa.fvg.it/cms/hp/primopiano/20210824_Invito-a-misura-di-mare_quarto-appuntamento.html

30 giugno 2021 inaugurazione della maratona avvistAPP per i soci del Diporto Nautico Sistiana.

17 maggio 2021, Intervista sulle specie aliene presenti nel Golfo di Trieste trasmessa dalla televisione slovena RTV SLO: https://365.rtvslo.si/arhiv/s-prehodi/174776207. L’intervista è stata trasmessa anche in modalità radiofonica da Radio Koper.

8 maggio 2021: partecipazione alla trasmissione “Il Buon Vento” di Radio Vaticano https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-buon-vento.html

27 aprile 2021 Intervista pubblicata dal giornale Kleine Zeitung, riguardante il bloom di meduse Rhizostoma pulmo:https://meinepaper.kleinezeitung.at/?issue=KLZ/20210427/GRAZ/article/9E0070A5-D324-4F89-A36E-845D214DCC76

23 aprile 2021 Intervista per il Piccolo: https://video.ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/trieste-le-meduse-invadono-il-golfo-la-ricercatrice-fenomeno-non-raro-ma-sorprendente/144045/144694

22 aprile 2021 Partecipazione alla trasmissione radiofonica Caterpillar, Rai radio 2: https://www.facebook.com/caterpillar.radio2/videos/1359634034422411/

22 aprile 2021 Intervista per Il Piccolo di Trieste:” Invasioni di meduse e pesci a rischio. La richieste di aiuto del nostro mare”. https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2021/04/22/news/invasioni-di-meduse-e-pesci-a-rischio-la-richiesta-di-aiuto-del-nostro-mare-1.40183336

12 aprile 2021 intervista in diretta a Rai News 24, inerente al bloom di meduse Rhizostoma pulmo. https://av.mimesi.com/play?v=Istituto-OGS/acfb9f25-9c71-11eb-8179-3ca82a1f2b60.mp4

11 aprile 2021 Intervista: Le meduse “invadono” Trieste in maniera eccezionale. https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2021/04/10/ambiente-presenza-eccezionale-meduse-in-mare-trieste_b6dc0b8c-9028-49d2-943f-d9ea152fe344.html

10 aprile 2021: Intervista Corriere TV inerente al bloom di meduse Rhizostoma pulmo: https://video.corriere.it/cronaca/trieste-meduse-invadono-mare-golfo/c2624eec-9a1d-11eb-b5ec-e2a937afbc0d

10 aprile 2021 intervista in diretta al TG1, inerente al bloom di meduse Rhizostoma pulmohttps://av.mimesi.com/play?v=Istituto-OGS/63b1f22d-9a2e-11eb-8179-3ca82a1f2b60.mp4

10 aprile 2021 Intervista pubblicata dalla rivista Ohga! : Un tappeto di meduse nel mare di Trieste, la dott.ssa Tirelli : “Vi spiego perché nel nostro golfo sono di casa da 200 anni”https://www.ohga.it/un-tappeto-di-meduse-nel-mare-di-trieste-la-dott-ssa-tirelli-vi-spiego-perche-nel-nostro-golfo-sono-di-casa-da-200-anni/

8 aprile 2021 Intervista per il Post :”Il “bloom” di meduse in centro a Trieste” :  https://www.ilpost.it/2021/04/08/meduse-trieste/

8 aprile 2021 intervista pubblicata da Green&Blue, la Repubblica: Trieste, l’invasione delle meduse. Gli esperti : “Dovremo abituarci, ecco perché”. https://www.repubblica.it/green-and- blue/2021/04/08/news/trieste_l_invasione_delle_meduse_gli_esperti_dovremo_abituarci_ecco_perche_-295583405/

26 marzo 2021 intervista per Il Piccolo di Trieste: “Stagionalità e meteo: il ritorno delle meduse vicino alla riva.”

febbraio 2021: intervista per la promozione di avvistAPP con Simona Regina, pubblicata nell’articolo su Focus scuola “Un’app per andare a caccia di specie aliene”(Focus Scuola, marzo 2021, n°23, pag. 17)

26 marzo 2021 intervista per Il Piccolo di Trieste: “Stagionalità e meteo: il ritorno delle meduse vicino alla riva.”

febbraio 2021: intervista per la promozione di avvistAPP con Simona Regina, pubblicata nell’articolo su Focus scuola “Un’app per andare a caccia di specie aliene”(Focus Scuola, marzo 2021, n°23, pag. 17)

27 settembre 2020: presentazione di avvistAPP nel corso dell’attività Next 2020 #cirimettiamolepinne, organizzata da Area Marina di Miramare e OGS

26 settembre 2020: presentazione di avvistAPP al Duino-Book festival 2020, evento Calici in Piazza organizzato dalla Società Nautica Laguna in collaborazione con AIS FVG

8 settembre 2020 Partecipazione alla trasmissione radiofonica RADAR, RaiFVG per illustrare i risultati della maratona di avvistAPP

6 settembre premiazione della maratona di avvistAPP, realizazta nelle attività di ECSA 2020

4 settembre 2020 intervista al TG3 regionale e a RaiNews24 sui contenuti della tavola rotonda di ESOF 2020 The marine litter problem: sources, dispersion and impacts organizzata da ArpaFVG

10 giugno 2020: Servizio televisivo su avvistAPP realizzato per RAI 3 Friuli Venezia Giulia https://www.rainews.it/tgr/fvg/video/2020/06/fvg-una-appa-caccia-noci-di-mare-a-altri-animali-marini-98e443da-4192-4136-83a9-ab96a726ad81.html

17 Febbraio 2020: Presentazione sulle noci di mare e maratona avvistAPP alla Scuola Stuparich di Trieste.

6 Febbraio 2020: presentazione a Trieste Città della Conoscenza per il lancio della MARATONA avvistAPP (avvistapp.it), iniziativa di citizen science in occasione della conferenza ECSA.

3 Dicembre 2019: presentazione sulle noci di mare per gli studenti dell’istituto Deledda di Trieste, per lo sviluppo di un progetto teatrale.

9 Novembre 2019: Partecipazione alla trasmissione Linea Blu, RAI uno, https://www.raiplay.it/programmi/lineablu/costa-adriatica/costa-adriatica

23 Ottobre 2019: conferenza ad invito al GLOBE (Global Learning and Observations to Benefit the Environment) Program, Citizen Science and Climate Change connections Conference & GLOBE Program Training, Trieste : “AvvistAPP a new tool to study marine organisms with you”.

23/7/2019 e 29/10/2019: partecipazione alla trasmissione Radio Rai FVG – RADAR per discutere la problematica delle specie invasive in ambiente marino.

15 luglio 2019 : presentazone di avvistAPP a sky tg 24: https://tg24.sky.it/trieste/2019/07/15/ambiente-una-app-ogs-per-segnalare-presenza-noce-di-mare.html