Chelonia mydas

Tartaruga verde

Tutte le specie

È una specie di tartaruga marina solitamente localizzata nella parte sud-orientale del Mediterraneo dove nidifica. Compie però imponenti migrazioni che la possono portare anche in Alto Adriatico.

Essenzialmente erbivora si nutre di alghe e piante marine.

 

Come riconoscerla?

Molto simile in dimensioni e forma alla tartaruga comune si distingue da questa per il carapace che presenta 4 paia di scuti costali.

La colorazione è bruno-olivastra con striature e macchie giallastre. Il ventre è protetto da un piastrone osseo e corneo.

La testa è più piccola e affusolata rispetto a quella della tartaruga comune e anche in questo caso dotata di un becco corneo appuntito e tagliente da NON TOCCARE!

 

Dimensioni:

Lunghezza massima 120 - 140 cm circa.

Peso dell’adulto fino a 200 kg circa.

 

Curiosità:

Le tartarughe verdi nascono sulle spiagge di Cipro, Siria e Turchia sud-orientale per poi spostarsi nelle aree dove sostano per cibarsi lungo le coste di Libia e Tunisia in particolare nelle praterie sommerse di piante marine (cibo preferito dalla specie).

Le pinne anteriori e posteriori portano 1 unghia ciascuna, più grande nei maschi che nelle femmine che insieme alla lunga coda sporgente dal carapace servono come caratteri distintivi del sesso dell’individuo.

Galleria immagini