È la specie di delfino più rara in Mediterraneo nonostante il nome che porta. Le popolazioni più numerose si trovano nelle acque della Grecia, nel Mar Tirreno e nelle vicinanze dello Stretto di Gibilterra.
Come riconoscerlo?
La forma del corpo è slanciata ed elegante simile a quella delle stenelle ma la colorazione è caratteristica con un disegno sul fianco “a clessidra” giallo senape poi grigio. Dorso scuro, ventre bianco.
La bocca è allungata in un rostro al cui interno si trovano fino a 110 denti appuntiti e affilati. Si nutre di piccoli pesci, calamari, gamberetti e altri crostacei.
Dimensioni:
Lunghezza massima 2 m circa.
Peso inferiore ai 100 kg.
Curiosità:
Considerata una specie “geograficamente estinta” in Alto Adriatico, dato che gli ultimi avvistamenti risalivano agli anni ’60-‘70, di recente ben 3 diversi individui sono stati osservati in questa zona in anni diversi.