È la specie di delfino maggiormente presente e si incontra in acque costiere, anche in gruppi di una decina di individui. Studi recenti hanno dimostrato che i tursiopi dell’Alto Adriatico sono geneticamente differenti dai consimili presenti in Mediterraneo.
Come riconoscerlo?
Ha una corporatura tozza e possente. Il muso è allungato a formare una bocca con 80-90 denti conici tutti uguali. È un predatore che si nutre di pesci, gamberetti, granchi, calamari.
Il corpo è di colore grigio più scuro sul dorso con possibili sfumature più chiare mentre il ventre è bianco.
Dimensioni:
Lunghezza massima 3 m circa.
Peso dell’adulto tra i 270 e i 350 kg.
Curiosità:
I tursiopi comunicano tra loro modulando dei fischi e ogni individuo viene identificato con un proprio “fischio firma” ovvero un modo di fischiare che diventa una sorta di nome univoco all’interno del gruppo.