Mnemiopsis leidyi

Noce di mare (ctenoforo)

Tutte le specie

Non urticante

È uno ctenoforo, non una medusa!

Le meduse (cnidari) sono velenose perché possiedono cellule urticanti (cnidociti). Gli ctenofori non hanno cellule urticanti e perciò non sono velenosi.Anche se non è urticante per l’uomo, Mnemiopsis leidyi è comunque molto dannosa per l’ambiente marino.

Come riconoscerla?
Dimensioni: lunga solitamente fino a 10 cm.

• corpo gelatinoso trasparente
• corpo ovale e liscio (no papille o tuberculi) dotato didue lobi
• si muove lentamente, non tramite pulsazioni del corpo, ma grazie alle 8 bande di cilia che ha lungo il corpo
• non ha tentacoli
• i lobi sono molto evidenti e arrivano all’altezza della somatocisti (organo di senso di forma sferica). NB: in un altro ctenoforo (Bolinopsis) i lobi sono più corti e arrivano fino a circa metà della lunghezza del corpo
 
Curiosità: Perché è comunque dannosa?

È una specie invasiva, originaria delle coste dell’America orientale. Negli anni ’80 è stata trasportata con le acque di zavorra delle navi nel Mar Nero, dove ha messo in crisi il settore della pesca del pesce azzurro. Mnemiopsis leidyi è arrivata nell’Adriatico solo recentemente e dal 2016 forma grandi bloom (sciami) durante i mesi estivi. È una specie che si riproduce velocemente e si adatta bene a diverse temperature e salinità del mare in cui si trova. È potenzialmente molto dannosa perché compete con i pesci per il cibo (zooplancton) e mangia le loro uova e larve.

 
 
 

Galleria immagini